Recensione Biotrituratore elettrico a lame AL-KO EasyCrush MH 2800 – Caratteristiche e prezzi
Per chi vuole tenere il giardino in ordine, ed eliminare alcuni residui naturali come foglie e rametti, l’utilizzo di un biotrituratore semplifica di molto l’impegno. Ecologico, veloce e pratico, ecco la recensione del biotrituratore elettrico a lame AL-KO EasyCrush MH 2800.
PREGI:
- potenza del motore;
- trasporto facile;
- struttura robusta e materiali affidabili.
SVANTAGGI:
- assenza di una paletta convogliatrice.
Recensione Biotrituratore elettrico a lame AL-KO EasyCrush MH 2800
Il biotrituratore è uno strumento fondamentale per tenere il giardino in ordine ed eliminare alcuni residui naturali come foglie e rametti. Sul mercato esistono diversi modelli che offrono prestazioni diverse a seconda della tipologia di alimentazione, delle lame e della potenza del motore. Tra i modelli più performanti in commercio c’è il biotrituratore elettrico a lame AL-KO EasyCrush MH 2800, che ha nella potenza di triturazione uno dei suoi punti di forza. Il suo utilizzo è indicato per giardini di piccole dimensioni e per tritare fogliame e rametti di massimo 42 mm.
Elevata potenza del motore
La nostra recensione parte dall’analisi del motore, uno dei più potenti in questo segmento di mercato grazie ai suoi 2800 watt. Una potenza tale assicura un lavoro preciso, affidabile e soprattutto veloce anche se inevitabilmente i costi relativi al consumo tendono leggermente a lievitare.
Nonostante la grande potenza del motore la rumorosità arriva ad un livello accettabile pari a 104 dB, mentre gli altri modelli competitor sfondano spesso il muro dei 110 dB. Ad ogni modo è consigliabile indossare cuffie protettive soprattutto in caso di utilizzo prolungato.
Sistema di taglio a lame
Il biotrituratore elettrico AL-KO EasyCrush MH 2800 utilizza un potente sistema di taglio con tramoggia particolarmente grande ed alimentazione a lame. Tale sistema è indicato per tagliare principalmente legno, fogliame e scarti verdi che risultano ottimi per coprire le basi delle aiuole.
La qualità delle lame e la solidità costruttiva di tutti i materiali assicurano un taglio estremamente preciso e veloce soprattutto di fogliame e rametti non superiori ai 42 mm.
La capacità di triturazione arriva a 125 kg/h, un valore decisamente elevato rispetto agli altri competitor nello stesso segmento di mercato.
La velocità delle lame arriva a 2850 g/min, un valore non altissimo ma comunque sufficiente per un taglio veloce e preciso degli elementi precedentemente indicati.
Praticità d’uso
L’utilizzo di questo dispositivo è estremamente intuitivo ed un apposito sistema di blocco garantisce una tritatura sicura.
Il serbatoio che raggiunge la capacità di 50 l è realizzato in plastica trasparente, quindi è possibile monitorare facilmente la raccolta.
Il prodotto è realizzato con materiali in plastica ABS, caratteristica che lo rende particolarmente resistente ed adattabile a diverse tipologie di utilizzo.
Salta agli occhi invece l’assenza di una paletta convogliatrice che avrebbe sicuramente fatto comodo.
Facilità di trasporto
Le ruote dalle dimensioni XL assicurano una grande facilità di trasporto ed offrono una notevole stabilità anche su terreni particolarmente sconnessi ed irregolari.
Per questi vantaggi c’è però un prezzo da pagare: il peso di ben 25 chili è piuttosto generoso e le dimensioni sono ampie soprattutto in termini di larghezza. L’articolo richiede un po’ di spazio in più per l’immagazzinamento ma tutto sommato l’ingombro non è eccessivo.